Vino a denominazione di origine controllata, da uva moscato,
reso spumante per la fermentazione naturale in bottiglia o in autoclave,
prodotto nel territorio delle province di Alessandria, Asti, Cuneo e nella
frazione Pessione del comune di Chieri (Torino). All'atto dell'imbottigliamento
deve rispondere alle seguenti caratteristiche: spuma fine persistente,
limpidezza, brillantezza ed essere conservabile in tale stato a condizioni
normali. Il colore deve essere giallo paglierino o giallo dorato assai tenue,
anche con qualche lieve riflesso verdolino, comunque non intenso o rossiccio.
L'odore deve rispondere al profumo caratteristico di moscato, delicatamente
dolce e aromatico. La gradazione alcoolica minima complessiva è stabilita
in 12°, con alcool svolto minimo 7,5° - massimo 9°. Zuccheri
riduttori devono essere presenti con un minimo 75 e un massimo 90 g per l.
L'acidità totale deve essere misurabile da 5 a 7,5 per mille, mentre
l'acidità volatile a un massimo di 0,75 per mille, comunque non
percettibile all'olfatto e al gusto: il pH da 3 a 3,50. L'estratto secco netto
sia pari a un minimo di 18 g per l, le ceneri da 1,8 a 2,8 g per l. La pressione
assoluta in bottiglia a 20 °C deve essere almeno di 5
atmosfere.